
PROCEDURA RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE.
I rappresentanti legali delle sedi territoriali interessati a realizzare Servizio Civile Universale dovranno presentare formale istanza di interesse direttamente al seguente indirizzo:
info@enapaica.eu
Per delucidazioni e informazioni contattare il tutor:
mobile 345.4534615
Nel corpo della mail è necessario riportare il nominativo del legale rappresentante con recapiti personali (telefono e indirizzo email)e la tipologia della sede territoriale comprensiva di indirizzo.
PREMESSA.
Per una sede territoriali, il Servizio Civile Universale può essere l’occasione per implementare il proprio organico e allargare le proprie reti formando giovani volontari che potranno diventare una risorsa la sede stessa. Essendo il Servizio Civile Universale regolato dal Decreto legislativo 40/2017 “Istituzione e disciplina del servizio civile universale” per avere i primi volontari in sede sono però necessari l’iscrizione all’Albo degli Enti di Servizio Civile Universale e successivamente la presentazione di un programma d’intervento contenente i progetti.
Un singolo ente, sia esso pubblico o privato, può iscriversi all’albo per tramite un ente già accreditato.
Enapaica ha in essere un accordo con il Centro Studi Futura, ente nazionale accreditato (Codice SU00300).
APERTO L’ACCREDITAMENTO.
Le sedi possono fare richiesta di iscrizione all’albo entro e non oltre il 25 settembre 2023.
L’iscrizione all’Albo del Servizio Civile Universale è necessaria per avere i primi volontari in sede, come detto, mediante la presentazione di un programma d’intervento contenente i progetti.
PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO.
Le sedi possono fare richiesta di iscrizione all’albo entro e non oltre il 25 settembre 2023.
Requisiti per iscriversi all’Albo del Servizio Civile Universale.
I requisiti che il tuo ente deve avere per iscriversi all’Albo del Servizio Civile Universale sono:
– Capacità organizzativa e possibilità d’impiego in rapporto al Servizio Civile Universale (almeno una sede esclusiva per il servizio civile universale);
– Sottoscrizione della “Carta di impegno etico del servizio civile universale”;
– Dichiarazione sostitutiva di certificazione in materia di antimafia.
Documenti che sono richiesti per iscriversi all’Albo del Servizio Civile Universale.
Per iscrivere il tuo Ente all’Albo del Servizio Civile Universale devi presentare alcuni documenti, anche come autocertificazione. Vediamo quali sono:
- Domanda di iscrizione all’Albo; - Copia Comodato d'Uso gratuito, ovvero, Contratto di Servizio; - Autocertificazione relativa allo svolgimento da parte dell’ente delle attività previste dalla L. 64/2001 o dal decreto legislativo 40/2017 negli ultimi tre anni, accompagnata da fotocopia del documento d’identità del legale rappresentante; - Autocertificazione della comunicazione antimafia con annessa fotocopia del documento d’identità; - Autocertificazione della conformità delle sedi di attuazione; - Carta di impegno etico del Servizio Civile Universale; - Eventuale contratto di impegno e responsabilità in materia di Servizio Civile Universale; - Autocertificazione del curriculum del responsabile del coordinamento del Servizio Civile Universale.
Lascia un commento